Canali Minisiti ECM

Farmaci innovativi off limits al 90% dei bimbi con tumori

Farmaci Redazione DottNet | 24/09/2018 12:21

Fiagop, occorre abbassare l'età in cui possono accedere ai trial clinici

I nuovi farmaci oncologici, che costituiscono una rivoluzione nelle cure al tumore, sono preclusi al 90% dei bimbi e dei ragazzi malati di cancro. Ad accendere l'attenzione sul diritto dei più piccoli ad accedere alle nuove terapie è la campagna 'Accendi d'Oro, accendi la speranza', promossa dalla Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica (Fiagop). Circa 6000 bambini e adolescenti sotto i 24 anni muoiano ogni anno di cancro in Europa. Esistono però pochissimi farmaci sviluppati per loro, poiché ci sono molti tipi di cancro ma per ognuno pochi casi e questo fa sì che investire nel settore non sia proficuo. "La conseguenza è che spesso i bimbi vengono curati con terapie per adulti in dosi ridotte", spiega il presidente Fiagop Angelo Ricci, "ma i tumori negli adulti sono molto diversi rispetto a quelli dei bimbi, rispondono in modo diverso ai farmaci e hanno marker diversi".

Ad ostacolare l'accesso alle cure migliori c'è però anche un altro problema su cui la Campagna 'Accendi d'Oro' punta l'attenzione, ovvero il divieto, sulla base del Regolamento Europeo sulle Sperimentazioni Cliniche, di condurle in persone sotto i 18 anni. Eppure è proprio far parte di questi protocolli che consente di avere accesso a farmaci oncologi innovativi, basati sul potenziamento della capacità dell'organismo di combattere il tumore. "La maggior parte degli immunoterapici - spiega Franca Fagioli, presidente Associazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP) e direttore dell'Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Regina Margherita di Torino - è in fase di approvazione in Italia, e possono venir somministrate nell'ambito di protocolli sperimentali, nei casi in cui tutte le altre terapie si siano rivelate inefficaci. Ad oggi, a causa del limite imposto, vi accede solo il 10% dei bimbi, che ne avrebbero bisogno".

pubblicità

Medici e genitori dei pazienti sono uniti nel chiedere di abbassare l'età almeno a 12 anni. "Questo non avrebbe particolari controindicazioni ma salverebbe la vita di molti ragazzi", conclude l'esperta. Se nei giorni scorsi è stata la volta di monumenti come la Fontana del Tritone e la Lanterna di Genova, domani le luci dorate illumineranno il Colosseo, all'insegna dell'hashtag #GoGold

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing